MARE IN LIBERTÀ
Crociera Relax
Una crociera in barca a vela relax è quello che ci vuole per chi cerca la rigenerazione di mente e corpo. Abbiamo studiato questa crociera nella formula weekend e settimanale. Quello che segue è un programma di viaggio settimanale, che potrà trasformarsi su richiesta nella formula weekend in base ai vostri desideri.
Visitare in barca a vela l’Arcipelago Toscano, fra i più splendenti gioielli d’Italia, è davvero un privilegio. Sette isole maggiori, Elba, Capraia, Gorgona, Giglio, Giannutri, Pianosa e Montecristo compongono questo variegato arcipelago, uno dei più belli del Mediterraneo. La maggior parte dei territori di queste isole è inserito all’interno del Parco dell’Arcipelago Toscano, considerato il più grande Parco Marino di Europa.
La nostra crociera in barca a vela inizierà da San Vincenzo (Li), che abbiamo scelto come porto d’imbarco perché comodamente raggiungibile da tutta Italia, sia in macchina che in treno. Da questa graziosa marina navigheremo alla volta dell’Isola d’Elba durante le mini-crociere della durata di un weekend e raggiungeremo anche le altre Isole minori per le crociere settimanali, arrivando fino in Corsica.
Questo che trovate descritto è uno dei tanti itinerari che si possono disegnare tra queste bellissime isole, poi, chiaramente, dipende da Eolo e da Poseidone…ed è bello sia così! 🙂
CHIEDI INFO

CROCIERA RELAX
Programma di viaggio
1° GIORNO – Sabato
San Vincenzo al tramonto
Ci imbarcheremo dalla Marina di San Vincenzo nel tardo pomeriggio, un veloce briefing per presentarci e conoscere la barca, un pò di spesa nel vicino supermercato e saremo pronti per la cena.
Potremo scegliere se cenare a bordo o lasciarci tentare da uno dei tanti locali che questa piccola, ma vivace cittadina, offre.
2° GIORNO – Domenica
Capraia, l’incanto dei colori
La mattina di buon ora ci dirigeremo su Capraia; questa piccola perla nostrana è quel che rimane di due antichi vulcani… brulla, selvaggia e rocciosa , quasi del tutto priva di spiagge, abitata solo nella sua estremità nord orientale… aspra e bellissima…ci stordirà con i suoi colori mozzafiato e il suo paesino arroccato fuori dal tempo.
Il centro abitato si divide in due piccole frazioni , il Porto ed il Paese, a circa 50 metri sul livello del mare e raggiungibile con una bella passeggiata panoramica di circa 15 minuti sull’unica strada asfaltata di tutta l’isola lunga ben 800 mt!
Il Porto è piccolo e ospitale. Troveremo bar, negozi e rinomati ristoranti sulla passeggiata in una piacevole atmosfera vacanziera.
Chi salirà su al Paese troverà un piccolo borgo apparentemente fuori dal tempo…pochissime macchine, strade strette e tortuose, piccole case una addossata all’altra; nella tipica struttura dei borghi fortificati, che dovevano rendere il passaggio a eventuali invasori il più difficoltoso possibile.
Passeremo la notte qui, e la serata sul porto, o in uno dei suggestivi localini del vecchio paese.

3° – Lunedì
Trasportati dal senso e dalle onde
Lunedì mattina salperemo alla volta di Cala Rossa, dove faremo un bagno indimenticabile in una delle cornici più affascinanti dell’ Arcipelago Toscano; proprio sotto la torre cinquecentesca dello Zenobito, di origine Genovese, vestigia di epoche tumultuose, segnate da diverse incursioni dei pirati, turchi e saraceni..
La nostra barca ondeggerà placida all’ancora, circondata da rocce di un incredibile color vermiglio, che faranno da cornice al nostro primo pranzo in rada!
Volgeremo quindi la prua verso Macinaggio, piccolo e placido porto corso a 2 passi dal “dito”, distante circa 12 miglia da Capraia. Questo piccolo insediamento con il suo marina pieno di barche, le tende colorate e la decisiva atmosfera da fine del mondo, ha un certo fascino intrinseco.
La sera entreremo in porto o ci fermeremo fuori in rada, ma in ogni caso la prima birra corsa che sorseggerete vi farà sentire approdati in un’altra dimensione!


4° GIORNO – vasti orizzonti
Vasti orizzonti
In Corsica gli scenari sono davvero maestosi, spiagge meravigliose, enormi e selvagge a perdita d’occhio, mucche al pascolo, maiali selvatici che scendono fino a riva…vi sembrerà di essere in un luogo lontano anni luce dal caos estivo a cui siamo avvezzi.
Meteo permettendo, martedì mattina partiremo da Macinaggio, diretti a nord, costeggiando le isole deserte delle Finocchiarole, parte integrante del Site Naturelle de la Capandula, una riserva naturale, attraversata dal bellissimo sentiero costiero dei Doganieri.
La Baia di Tamarone, la baia di Barcaggio e la Rade de Santa Maria con la sua torre costiera in rovina, e lasceranno sicuramente un segno indelebile nei vostri cuori.
Doppiato Capo Corso volgeremo la prua a sud, fino a Saint Florence; il cambiamento di scenario a sud di Centuri è sorprendente e improvviso: i dolci verdi pendii lasciano il posto alle corniche, profonde insenature che tagliano la costa, a strapiombo su un mare blu notte. Lasceremo sulla nostra scia Nonza, un pittoresco paesino abbarbicato sulle scogliere, sopra una spiaggia nera, e infine approderemo alla piccola Saint-Tropez corsa: Saint Florence.

5° GIORNO – mercoledì
Saint Florence e il deserto des Agriates
Saint Florence si rivelerà una piccola ma frizzante tappa, e dopo una serata piacevole in giro per i locali del porto saremo pronti per la solitudine del Deserto des Agriates, una vasta aerea disabitata, con spiagge magnifiche per lo più irraggiungibili via terra, di cui potremo invece comodamente godere dalla barca a vela.
La Punta della Mortella con la sua torre genovese in rovina, la piccola Plage du Loto e la meravigliosa Plage di Saleccia, sono sicuramente tra le cartoline più belle della Corsica, e noi tra un tuffo e l’altro ci troveremo di certo estasiati da tanta meraviglia.
Nel tardo pomeriggio con una bellissima veleggiata al tramonto attraverseremo l’ampio golfo di Saint-Florence, per andare a gettare l’ancora davanti a Centuri.


6° GIORNO – giovedì
Navigando verso Est
Il mattino faremo due passi in questo bellissimo borghetto di pescatori un pò fuori dal tempo e riprenderemo quindi il mare in direzione Capo Corso. Davanti alla vasta spiaggia di Barcaggio svetta l’ Isola della Giraglia, famosa per le terribili tempeste invernali che si abbattono su queste irte coste; il faro che vi è sopra, costruito a metà del 1800, da allora sorveglia il traffico marittimo.
Dopo un bagno in queste acque cristalline ricchissime di pesce e un pranzo rilassante all’ancora, ripartiremo alla volta di Capraia per trascorrere un’altra allegra serata.

7° GIORNO – venerdì
Il saluto al mare
8° GIORNO – sabato
Baci baci


Imbarco venerdì pomeriggio ore 16, sbarco domenica ore 18
Dal 29/05 al 2/06 – € 350
Ponte del 2 giugno! San Vincenzo – Isola d’ Elba – Capraia – San Vincenzo |
|
Dal 27/06 al 1/07 – € 320
San Vincenzo – Isola d’ Elba – Capraia – San Vincenzo |
|
Dal 4/07 al 11/07 – € 175
San Vincenzo – Isola d’ Elba – Capraia – San Vincenzo |
|
Dal 29/07 al 1/08 – € 320
San Vincenzo – Isola d’ Elba – Capraia – San Vincenzo |
Imbarco sabato sera dalle ore 19, sbarco il sabato mattina successivo alle 9
Dal 15/06 al 20/06 – € 350
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 20/06 al 27/06 – € 500
settimana x famiglie: bimbi a bordo! |
|
Dal 27/06 al 1/07 – € 600
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 4/07 al 11/07 – € 600
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 11/07 al 18/07 – € 650
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 18/07 al 25/07 – € 650
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 25/07 al 1/08 – € 700
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 1/08 al 8/08 – € 800
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 8/08 al 15/08 – € 850
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 15/08 al 22/08 – € 850
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 22/08 al 29/08 – € 800
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 29/08 al 5/09 – € 700
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 5/09 al 12/09 – € 550
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
|
Dal 12/09 al 19/09 – € 500
San Vincenzo – Arcipelago Toscano – Corsica – San Vincenzo |
La quota include
Istruttore velico, Alloggio in cabina con bagno privato, Assicurazione “Casco” e RC Uso Tender & fuoribordo, Tessera SociLa quota include
Skipper, Lenzuola, Assicurazione “Casco” e RC, Tender & fuoribordo, Tessera Soci e Pulizie Finali.
La quota non include
Cambusa, Porti/boe, Gasolio, pulizie finali, gas cucinaLa quota include
Cambusa, Porti/boe, Gasolio, Benzina Tender, gas cucina, tutto quanto non specificato in “la quota include”.
I costi non inclusi nelle quote verranno coperti con il versamento di 100€ a persona il primo giorno.
Il contributo coprirà le spese del porto di imbarco/sbarco, il gasolio della intera settimana, la benzina per il tender, il gas cucina e le pulizie finali, esclusa la cambusa.Altri porti se richiesti verranno conteggiati a parte.Altre spese: la cambusa (spesa fatta al supermercato) da regolare sempre a bordo con cassa comune tra i soci non è compresa nei costi già indicati.
Altri porti se richiesti verranno conteggiati a parte.
Altre spese: la cambusa (spesa fatta al supermercato) da regolare sempre a bordo con cassa comune tra gli ospiti non compresa nei costi già indicati.