
UN GRANDE CAMMINO…DAI MONTI AL MARE…
Il GTE è IL cammino elbano per eccellenza, il più lungo, ma anche il più completo…50 km a piedi da Est a Ovest che attraversano per tutta la sua lunghezza una delle più belle isole italiane.
Tra creste e vallate mozzafiato, circondati dal mare, immersi nei silenzi e nei profumi della macchia mediterranea, accompagnati da una guida abilitata…ma con qualcosa di più: l’appoggio di una barca a vela, su cui ogni sera faremo ritorno; il nostro campo base mobile.
Zaurak, un magnifico 15 metri dotato di 4 comode cabine con bagno privato, ci seguirà via mare aspettandoci nel porto di arrivo.
Questo ci permetterà di viaggiare leggeri, con sulle spalle solo il necessario all’escursione del giorno…e ritrovare ogni sera la vostra cabina vi farà senz’altro sentire a casa!
I tappa
Cavo – Porto Azzurro
Lunghezza: 18,4 km
Quota max: mt 514 slm. (+990/-990)
8 ore c.a.
II tappa
Porto Azzurro – Marina di Campo
Lunghezza: 21,4 Km,
Quota max: mt 368 slm.
8 ore c.a.
Questa è senz’altro una tappa meno scenografica rispetto alle altre due, ma a mio parere comunque ricca di un fascino tranquillo.
Cammineremo in mezzo alla verdeggiante campagna elbana, tra vitigni e sughere, su vecchie strade militari sterrate e sentieri piuttosto comodi, affacciati sia sulla costa nord che su quella meridionale, fino ad arrivare al passo del “Monumento”, che divide la valle di Lacona da quella di Campo.
Da qui piegheremo verso sud, dirigendoci verso Capo di Fonza, trovandoci ora immersi nella profumata macchia mediterranea, nella quale cammineremo verso l’abitato di Marina di Campo.
Una volta scesi al livello del mare, faremo l’ultimo tratto di questa lunga camminata sulla bellissima spiaggia sabbiosa che occupa l’intero golfo.
Infine, il paese, il porto, e Zaurak!
III tappa
Marina Di Campo – Pomonte
Lunghezza: 16,7 km
Quota max: 880 slm.
7 ore c.a.
Alcuni dicono essere la tappa più bella di tutto il GTE… sicuramente inerpicarsi sulle pendici di questo maestoso monte, che con i suoi 1019 m. è il più alto di tutta la provincia, ha la sua indiscussa potente bellezza.
Per arrivare a San Piero, un piccolo borgo fuori dal tempo, sceglieremo la vecchia strada che un tempo collegava i due abitati.
Cominceremo quindi a salire, fino a trovare un bel sentiero, immerso nella macchia, che taglia a mezzacosta tutto il versante sud-occidentale del complesso del Capanne.
Nel tardo pomeriggio arriveremo infine a Pomonte, scendendo lungo una valle fresca e inaspettatamente boscata, dove troveremo Zaurak ad accoglierci, pronta a condurci in porto a Marciana Marina.
Il trasferimento in barca, al tramonto, lungo una della costa più belle dell’Isola, sarà una degna conclusione di questo lungo cammino, e ci regalerà una prospettiva, stavolta dal mare, di questa Isola ricca di sorprese.
DATE SU RICHIESTA, iniziativa riservata ai soci, programmabile da aprile a metà giugno e dopo la metà di settembre.